!
You are using a non-supported browser
Your browser version is not optimised for Toluna, we recommend that you install the latest version
Upgrade

renedrive
Bisognerebbe ricordare ai "Leader", che ne sanno poco della Natura e dei suoi equilibri, che la primaria causa dei cambiamenti climatici è il comportamento umano, quindi dire "rafforzamento del pianeta di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici" con il sottinteso di fare qualcosa al pianeta o per gli umani per gestire la situazione è l'esatto opposto di quanto deve essere fatto, gli umani devono smettere di intervenire a modificare l'equilibrio dell'habitat che li ospita ed evitare invece di fare ancora qualcos'altro peggiorando ancore e sempre di più la situazione. Anche la frase "adattamento ai cambiamenti climatici" ha un concetto completamente inverso di azione rispetto a quanto si dovrebbe fare, non dovremmo studiare come adattarci piuttosto dovremmo smettere di provocarlo e lasciare che la Natura, appena smetteremo di tenerla sotto la nostra pressione distruttiva, torni all'equilibrio. Visto che già la situazione è grave e continuiamo ad aggravarla è corretto pensare a "gestire le conseguenze", nel senso di adattarsi a sopravvivere ma mai continuando a spese del sistema ospite come facciamo attualmente. Va anche ricordato che non è assolutamente vero il concetto che "l'impatto sarà disastroso per il pianeta", al pianeta, o alla Natura, interessa l'equilibrio e quello che stiamo causando è solo l'estinzione quasi totale di gran parte della vita, soprattutto mammifera, compresi umani, e non appena questa estinzione avverrà il pianeta tornerà in equilibrio. La Natura mira sempre all'equilibrio e spesso questo significa lasciare estinguere alcune specie di vita, è il turno degli umani che si stanno auto distruggendo modificando le condizioni della loro stessa sopravvivenza. Quindi "disastroso per il pianeta" è un concetto assolutamente falso, il pianeta si adatta ai nuovi equilibri e tenta di tornare alla normalità, l'unica situazione che si potrebbe definire disastrosa è la situazione di sopravvivenza dei mammiferi che sarà sempre più a rischio se non smettiamo di intervenire e modificare l'equilibrio naturale distruggendo ogni cosa che tocchiamo.
Gabriella78
Consiglio a tutti di vedere il film "Punto di non ritorno". È un documentario diretto da Leonardo di Caprio. C'è da mettersi le mani nei capelli. Stiamo rischiando una guerra mondiale ma non lo vogliamo capire perché ognuno pensa soltanto al proprio orticello.
Gabriella78
Sono gli allevamenti intensivi di bovini e la massiccia produzione di metano ad aumentare il buco nell'ozono. Noi non facciamo la doccia ogni giorno e quando la facciamo raccogliamo l'acqua fredda prima che esce la calda. Con questa o bagna o le piante o ci tiriamo lo scarico dell'acqua. Siamo passati all'auto elettrica. Facciamo la spesa andando a piedi al supermercato. Usiamo molto la bici. Reciclo l'acqua piovana sempre per le piante. Uso spesso abiti di seconda mano. Spengo sempre tutti gli interruttori degli elettrodomestici. Non lascio prese attaccate (tipo cellulare). Bisogna insistere affinché il tema ambiente diventi fondamentale per tutti, solo così potranno essere adottate delle politiche efficaci per l'ambiente.
Gabriella78
Ognuno di noi, se lo facessimo tutti, può fare tanto. Per chi legge il mio post do alcuni suggerimenti:riduzione del consumo di carne rossa.
Maria126
Dobbiamo essere responsabili certo ma e sempre la solita musica nessuno fa niente troppi interessi.
krator
Capisco quelli che hanno digitato " non lo so ", ma i 57 (al momento) che hanno risposto no dove vivono? E magari siete anche padri o madri di famiglia, complimenti davvero.....You’re almost there
In order to create content on the community
Verify your Email / resend
No thanks, I’m just looking
Your Facebook token has expired, you need to reconnect your Toluna account with Facebook or disconnect the two accounts for now.
Log in to Toluna or
Facebook Login
Facebook Connect(Not me )
Please enter correct Toluna credentials.
We have disabled our Facebook login process. Please enter your Facebook email to receive a password creation link.
Please enter a valid Email
aacella
Dobbiamo essere più responsabili ma ci facciamo abbindolare facilmente, adesso la moda dell'elettrico nelle auto, tutti a correre affascinati, quando per fare l'energia si inquina e le batterie esauste sono un problema da smaltire inquinando moltissimo, mentre per il metano che si crea dalle feci, dall'immondizia e che lasciato libero è altamente inquinante, ma se bruciato non inquina e rende molto di più della corrente, non viene pubblicizzato, perché è al massimo dell'evoluzione e non fa moda... e commercialmente non viene più spinto...