!
You are using a non-supported browser
Your browser version is not optimised for Toluna, we recommend that you install the latest version
Upgrade
You’re almost there
In order to create content on the community
Verify your Email / resend
No thanks, I’m just looking
Your Facebook token has expired, you need to reconnect your Toluna account with Facebook or disconnect the two accounts for now.
Log in to Toluna or
Facebook Login
Facebook Connect(Not me )
Please enter correct Toluna credentials.
We have disabled our Facebook login process. Please enter your Facebook email to receive a password creation link.
Please enter a valid Email
ilSaggio_t3mendo
3 months agojennyeffe
3 months agoMorgan765
3 months agoFra l'altro Save the Children ha vinto per due anni l'Oscar di Bilancio, un riconoscimento promosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) per sviluppare la cultura della trasparenza. Per ogni euro raccolto spende 20 centesimi in attività amministrative e il resto viene diviso fra il programma Italia-Europa e i programmi internazionali.
Gli "avanzi di gestione", ovvero utili, ché non sta scritto da nessuna parte che una onlus debba essere pari o in passivo, anzi...utili che una onlus non può ovviamente ridistribuire ai soci per legge, e che tu chiami "fondi stagnanti", vanno riportati a bilancio nell'anno successivo e andranno investiti in nuovi progetti.
Ettorino
3 months agoziamago
3 months agoAbbyGrant
3 months agomacheroba
3 months agouswethey
3 months agoStè♡diluna
3 months agoE quando vivi un terremoto e vedi con i tuoi occhi che dopo anni( alla fine 30 anni ) la gente è ancora nelle baracche di ferro smetti di donare e non ti snuove manco la pubblicità più triste e commovente.
Ho una coppia di amici che ignari si erano fatti volontari di un ente benefico e hanno mollato quando hanno visto che di volontario c'è ben poco e troppo finiva nelle tasche sbagliate.
Per me ormai si deve donare solo a realtà constatate con i propri occhi.
Ma lo sappiamo bene che anche le più note come l'Unicef, la Croce rossa e altre sono finite negli scandali eppure la gente ancora dona tramite loro o si meraviglia quando ne risentiamo dell'ennesima.
Se pensiamo che le onlus non hanno neanche obbligo di pubblicare i propri bilanci sui loro siti internet, (diversamente da com'è invece in altri paesi occidentali), che fino a 6 anni fa neanche il 20% delle 350mila onlus italiane utilizzava uno strumento di trasparenza come il bilancio sociale di che ci meravigliamo?
E poi sappiamo che manca una vera e propria autorità indipendente che controlli il comportamento delle singole associazioni quindi se la possono gestire e giocare come gli fa comodo.
Un paio di anni fa vidi un grafico dove era proprio rappresentata a fette quello che serviva per la logistica, quanto per presidenti, vice e personale, quanto finiva alle famiglie di chi ci lavora, quanto per questo e quello e alla fine c'era la fetta del reale destinato a chi dicono finisca.
Solo Action Aid si salvava fra le meno peggio... e comunque mi sono chiesta quel grafico da chi fosse stato commissionato e se non era viziato alla base per questo.
Ormai al riguardo non ho manco il filettino di grasso del prosciutto sugli occhi.
Buona giornata.
macheroba
3 months ago